“È stato Carlyle a dire che se un uomo detronizza Dio nel profondo del proprio cuore, il suo viene ben presto preso da Satana?”

'Salem's Lot

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
profondo , dio , uomo , cuore , stato , dire , proprio , preso
Stephen King photo
Stephen King 417
scrittore e sceneggiatore statunitense 1947

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Bob Dylan photo

“Si sa che talvolta Satana viene come un uomo di pace.”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

Infidels

Walter Mosley photo
Hans Urs Von Balthasar photo
André Louf photo

“La Parola di Dio e il cuore dell'uomo sono, l'una nell'altro, a casa propria.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Lo Spirito prega in noi

Sandro Veronesi photo

“Vorrei che sulla mia tomba scrivessero "era un uomo buono", ma se non gli viene di scriverlo vorrà dire che non lo sono stato.”

Sandro Veronesi (1959) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Teresa Ciabatti, Sono integro, ma non del tutto..., Io Donna, 18 ottobre 2014.

Matteo La Grua photo
Charles Baudelaire photo

“Vi sono in ogni uomo, in ogni ora, due postulazioni simultanee, una verso Dio, l'altra verso Satana.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da Il mio cuore messo a nudo
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Massimo Piattelli Palmarini photo

“Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L'uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Non dobbiamo considerare certe azioni come doverose perché sono precetti di Dio, ma dobbiamo considerarle come precetti di Dio perché sono interiormente doverose. L’uomo giusto può ben dire: io voglio che vi sia un Dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 70: Kant

Argomenti correlati