
“La furia della battaglia è spesso una potente e letale dipendenza, perché la guerra è una droga.”
“La furia della battaglia è spesso una potente e letale dipendenza, perché la guerra è una droga.”
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
“Giustizia! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!”
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
“Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia.”
Pensieri morali
“Ognuno ha la sua droga. La droga di Dante è l'Allegoria.”
Origine: Il malloppo, p. 19
discorso del 20 gennaio 1999 a Crema; citato in Bossi: "In pochi giorni si chiude il conto" http://web.archive.org/web/20020907114410/http://www.lapadania.com/1999/febbraio/21/210199p02a1.htm, la Repubblica
“Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.”
citato in Focus n. 65, p. 135
“Alëša è anche lui, naturalmente, il germe di un santo: di quell'"Alekséj uomo di Dio"”
santo anch'esso celeberrimo per la pietas ortodossa [...] – che proprio come Alëša fu, secondo il Martirologio, dapprima novizio, poi lasciò il monastero, tornò alla casa paterna e da lì partì verso "il mondo": ma, di nuovo, bisogna che si possa partire, prima, e che nulla trattenga più, nessun debito o credito, nessun suggello all'involucro dell'"io" vecchio, poiché nulla nell'"io" vecchio e nel mondo vecchio dei padri può essere d'alcun aiuto al nuovo che preme. (p. XXVI)
Introduzione a I fratelli Karamàzov