“Bellezza: l'impoeticità del giusto mezzo.”

Origine: L'immortalità, p. 267

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
giusto , mezzo , bellezza
Milan Kundera photo
Milan Kundera 196
scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929–2023

Citazioni simili

Blaise Pascal photo

“Giusto mezzo.”

Blaise Pascal (1623–1662) matematico, fisico, filosofo e teologo francese

n. 82 dell'ediz. Brunschvigg, Parigi, Hachette, 1904, to. II, p. 11

Platone photo

“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

Bertrand Russell photo
Zenone di Cizio photo

“Amore è tentativo di contrarre amicizia per mezzo della bellezza che si rivela nei giovani.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1932, p. 20.

Ambrose Bierce photo

“Bellezza (s. f.). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 37
Dizionario del diavolo

Alda Merini photo

“Io scenderò sotterra desolata | di non sapere ancora equilibrare | la tua giusta bellezza alla sua luce.”

L'alte purezze che io non delibo
Lettere al dottor G

Lope De Vega photo

“La bellezza può essere trascurata, ma il denaro, quando si vuol trovare marito, è il mezzo infallibile!”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Decima
San Giacomo il Verde

Alessandro Manzoni photo

“Que' prudenti che s'adombrano delle virtù come de' vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov'essi sono arrivati, e ci stanno comodi.”

cap. XXII
I promessi sposi
Variante: O fossero di que’ prudenti che s’adombrano delle virtù come de’ vizi, predicando sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov’essi sono arrivati, e ci stanno comodi.

Carlo Mazzoni photo

“Noi siamo quelli della pubblicità e della televisione, ed è giusto coglierne la bellezza. Il ritmo, la velocità, il pop: questo è quanto io ho cercato e inseguito scrivendo i miei dialoghi.”

Carlo Mazzoni (1979) scrittore e cantautore italiano

dall' intervista a wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/1321/intervista-mazzoni.html, 17 luglio 2007

William Shakespeare photo

“Tu proprio dell’umana condizione non hai mai conosciuto il giusto mezzo: conosci solo i due eccessi estremi.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Apemanto, atto IV, scena III
Timone di Atene

Argomenti correlati