
n. 82 dell'ediz. Brunschvigg, Parigi, Hachette, 1904, to. II, p. 11
Origine: L'immortalità, p. 267
n. 82 dell'ediz. Brunschvigg, Parigi, Hachette, 1904, to. II, p. 11
“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.
“Amore è tentativo di contrarre amicizia per mezzo della bellezza che si rivela nei giovani.”
Origine: Citato in 1932, p. 20.
“Bellezza (s. f.). Il mezzo con cui una donna conquista l'amante e terrorizza il marito.”
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
dall' intervista a wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/1321/intervista-mazzoni.html, 17 luglio 2007
Apemanto, atto IV, scena III
Timone di Atene