
„Ciò che un uomo può inventare, un altro può scoprire.“
— Arthur Conan Doyle, libro Il ritorno di Sherlock Holmes
da L'avventura degli omini danzanti
Il ritorno di Sherlock Holmes
L'insostenibile leggerezza dell'essere
— Arthur Conan Doyle, libro Il ritorno di Sherlock Holmes
da L'avventura degli omini danzanti
Il ritorno di Sherlock Holmes
— Theodore Roosevelt 26º presidente degli Stati Uniti d'America 1858 - 1919
— Alexander Graham Bell inventore, scienziato 1847 - 1922
— Caitlin Moran scrittrice e giornalista inglese 1975
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 247
— William Glasser psichiatra statunitense 1925 - 2013
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— Vilfredo Pareto, libro Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
II, 29
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
— Cristina Donà cantautrice italiana 1967
da Deliziosa abbondanza, n. 9
Nido
— Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito
In margine a un testo implicito
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
Origine: Citato in Albert Einstein, Come io vedo il mondo.
— Albert Szent-Györgyi scienziato 1893 - 1986
Origine: Citato in Focus, n. 111, p. 116.
— Franz Kafka scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883 - 1924
Diari
— Marc Bloch storico francese 1886 - 1944
1998
Apologia della storia o mestiere di storico
— Jeffrey Moussaieff Masson psicoanalista statunitense 1941
p. 14
— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
— Maurice Zundel poeta, filosofo, mistico, teologo 1897 - 1975
Il volto di Dio nel quotidiano
— Protagora retore e filosofo greco antico -486 - -411 a.C.
frammento 1
Frammenti di alcune opere, Sulla verità
— Karl Raimund Popper, libro Logica della scoperta scientifica
Logica della scoperta scientifica