
“Le tempeste della giovinezza sono circondate di giorni brillanti.”
1923
Riflessioni e massime
Il Nemico, 2006
I fiori del male
“Le tempeste della giovinezza sono circondate di giorni brillanti.”
1923
Riflessioni e massime
“Ma se sotto la pioggia balliamo, sopravvivremo anche alla tempesta.”
da Scappati di casa
Bravo Ragazzo
“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”
fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)
“Una donna è come un fiore, madamoiselle. Senza la pioggia dell'amore avvizzisce.”
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 93