“La Natura è un tempio ove pilastri viventi lasciano sfuggire a tratti confuse parole.”

Corrispondenze, 2006
I fiori del male

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Giugno 2020. Storia
Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire 141
poeta francese 1821–1867

Citazioni simili

Simone de Beauvoir photo
Hermann Hesse photo
Georges Bataille photo

“Non si tratta di voler stupidamente sfuggire all'utile, ancor meno di negare la fatalità che dà sempre a esso l'ultima parola [ma si tratta di fare spazio alla] possibiliità di vedere apparire quel che seduce, ciò che sfugge nell'istante dell'apparire alla necessità di rispondere all'utile.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

Origine: Da La réligion préhistorique, in Œuvres complètes, vol. XII, p. 513. Citato in F. C. Papparo, Per desiderio d'infinito, introduzione a Georges Bataille, L'aldilà del serio e altri saggi, Guida, 2000.

Isaac Bashevis Singer photo

“Le ferite guariscono le parole lasciano il segno.”

Isaac Bashevis Singer (1902–1991) scrittore polacco

p. 475

Adrienne von Speyr photo

“D'un tratto vidi chiaro: la medicina era una scienza vivente! […] vivente in Dio; giacché la vita non era pensabile per me fuori di Lui.”

Adrienne von Speyr (1902–1967) mistica, medico e autrice svizzera

Origine: Dalla mia vita, p. 69

Jeremy Rifkin photo
Agnolo Firenzuola photo

“Usanza è di Natura, ove ella manchi | In una cosa, di supplir coll'altra.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

da Satira a S. Pandolfo Pucci
Origine: Citato in Harbottle, p. 435.

Emilio De Marchi photo

“Non c'è nulla che meglio si adatti a un'idea confusa quanto una parola che non si capisce.”

Emilio De Marchi (1851–1901) scrittore italiano

Giacomo l'idealista

Curzio Malaparte photo

“Perfino nell'uso delle parole i senesi lasciano l'olio toscano per il burro.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 19

Questa frasi in attesa di revisione.

Argomenti correlati