da Trattato IV, capitolo VI, 16
“Veramente Aristotile, che Stagirite ebbe sopranome, e Zenocrate Calcedonio, suo compagnone, [e per lo studio loro], e per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono – lui dico, e li suoi compagni – Peripatetici, che tanto vale quanto 'deambulatori'.”
da Trattato IV, capitolo VI, 15
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Citazioni simili
Dante Alighieri
(1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia
Terenzio Mamiani
(1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 400, I
Averroè
(1126–1198) filosofo, medico e matematico arabo
Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 250. ISBN 88-459-0141-6
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, p. 49