“Veramente Aristotile, che Stagirite ebbe sopranome, e Zenocrate Calcedonio, suo compagnone, [e per lo studio loro], e per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico, limaro e a perfezione la filosofia morale redussero, e massimamente Aristotile. E però che Aristotile cominciò a disputare andando in qua e in lae, chiamati furono – lui dico, e li suoi compagni – Peripatetici, che tanto vale quanto 'deambulatori'.”

da Trattato IV, capitolo VI, 15

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Terenzio Mamiani photo
Giambattista Vico photo
Nicola Cusano photo
Tiziano Ferro photo
Averroè photo

“O uomini! Io non dico che questa scienza che voi chiamate divina sia falsa; dico soltanto che io sono uno che conosce la scienza umana.”

Averroè (1126–1198) filosofo, medico e matematico arabo

Origine: Citato in Henry Corbin, Storia della filosofia islamica, Adelphi, p. 250. ISBN 88-459-0141-6

Aelredo di Rievaulx photo

“Tra noi cominci in Cristo, si sviluppi in Cristo e ponga in Cristo il suo fine e la sua perfezione.”

Aelredo di Rievaulx (1110–1167) monaco e scrittore inglese

L'amicizia spirituale

Konrad Lorenz photo
Duns Scoto photo

Argomenti correlati