“O fortunati miei dolci martiri!S'impetrerò che giunto seno a seno,L'anima mia nella tua bocca io spiri.” Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano Gerusalemme Liberata (1581)
“Corpo e anima, o saranno due mani giunte in eterna adorazione, o due polsi ammanettati per una cattività eterna.” Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese
“Fino a quel punto misera e partita | da Dio anima fui [papa Adriano V], del tutto avara; | or, come vedi, qui ne son punita.” Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia XIX, 112-114
“Né il giovane indugi a filosofare né il vecchio di filosofare sia stanco. Non si è né troppo giovani né troppo vecchi per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora giunta l'età di filosofare o che l'età è già passata, è simile a chi dice che per la felicità non è ancora giunta o è già passata l'età.” Epicuro Lettera a Meneceo Lettera a Meneceo (sulla felicità)
“Volete raffermarvi per sempre nella fede della divinità e dell'immortalità dell'anima? Sforzatevi di trovare argomenti per non credervi. O giusta o fallace è questa la via per cui tutte le intelligenze ragionatrici sono giunte alla fede.” Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano Pensieri, La fede
“*Or sì, che v’empio forziere e cassa, | finocchio Aurelio, Furio bardassa, | che troppo morbido mi giudicaste | dalle mie pagine non troppo caste. | dee pura e candida l'anima aversi: | posson non essere pudichi i versi.” Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano XVI, vv. 1-6 Carmi
“Cercare adagio, umilmente, costantemente di esprimere, di tornare a spremere dalla terra bruta o da ciò ch'essa genera, dai suoni, dalle forme e dai colori, che sono le porte della prigione della nostra anima, un'immagine di quella bellezza che siamo giunti a comprendere: questo è l'arte.” James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese Dedalus
“Il giorno da me tanto desiderato, o miei parenti, è giunto. e non piangete: è il giorno in cui voi finalmente conoscerete l'anima mia. Per mia iscrizione queste sole parole:AMBROGIO BAZZERONATO……. MORTO…….Tout ce qui finit est si court!” Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano citato in prefazione a Storia di un'anima
“E come un soffio di vento o un'eco, rimbalzando da superfici levigate e solide, viene rinviata al punto di emissione, così il flusso della bellezza, arrivando nuovamente al bell'amato attraverso gli occhi, che sono la via naturale per arrivare all'anima, come vi è giunto e l'ha eccitata al volo, irrora i condotti delle ali, stimola il formarsi delle ali e colma d'amore l'anima, a sua volta, dell'amato.” Platone Simposio Simposio