Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56
“Intra Tupino e l'acqua che discende | del colle eletto dal beato Ubaldo, | fertile costa d'alto monte pende, | onde Perugia sente freddo e caldo | da Porta Sole; e di rietro le piange | per grave giogo Nocera con Gualdo. | Di questa costa, là dov' ella frange | più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | come fa questo talvolta di Gange. | Però chi d'esso loco fa parole, | non dica Ascesi, ché direbbe corto, | ma Orïente, se proprio dir vuole.”
XI, 43-54
Citazioni simili
“Il Marocco è un paese freddo con un sole caldo.”
Atto I, Scena IV
Egle
“L'abito che costa poco fa il monaco che vale poco.”
Origine: Da La teoria della classe agiata (1899), Bur Rizzoli, Milano, 1981, p. 159.
“Perché è morta? Perché, sola, discende | sull'acqua che fa all'erba mulinello?”
Ophelia I
da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Testo di Valeria Rossi e Francesco Cabras.