“Intra Tupino e l'acqua che discende | del colle eletto dal beato Ubaldo, | fertile costa d'alto monte pende, | onde Perugia sente freddo e caldo | da Porta Sole; e di rietro le piange | per grave giogo Nocera con Gualdo. | Di questa costa, là dov' ella frange | più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | come fa questo talvolta di Gange. | Però chi d'esso loco fa parole, | non dica Ascesi, ché direbbe corto, | ma Orïente, se proprio dir vuole.”

XI, 43-54

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Augusto Conti photo

“Come a dir bugie costa fatica, ché la parola scorre dal pensiero e bisogna sviarla per forza, così a pensare il falso si sente fatica in noi, e trasparisce nel volto.”

Augusto Conti (1822–1905) filosofo e pedagogista italiano

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Rocco Scotellaro photo
Louis Hubert Gonzalve Lyautey photo
Giambattista Giraldi Cinzio photo
Saˁdi photo
Thorstein Veblen photo

“L'abito che costa poco fa il monaco che vale poco.”

Thorstein Veblen (1857–1929) economista e sociologo statunitense

Origine: Da La teoria della classe agiata (1899), Bur Rizzoli, Milano, 1981, p. 159.

Béla Guttmann photo
Georg Heym photo

“Perché è morta? Perché, sola, discende | sull'acqua che fa all'erba mulinello?”

Georg Heym (1887–1912) scrittore tedesco

Ophelia I

“Dammi tre parole: sole, cuore e amore, | dammi un bacio che non fa parlare, | è l'amore che ti vuole, | prendere o lasciare, | stavolta non farlo scappare.”

Valeria Rossi (1969) cantautrice italiana

da Tre parole, n. 8
Ricordatevi dei fiori
Origine: Testo di Valeria Rossi e Francesco Cabras.

Argomenti correlati