“Or chi pria leverà d'Italia il grido | spezzando il vario, infame, antico freno? | Di martiri e d'eroi famoso nido, | voi Modena e Bologna. Oh al dì sereno || di libertà cresciute, anime altere | tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli | e gli orrendi martòri in prigion nere, || voi ne' tedeschi e ne' papali artigli | chi più mai renderà, poi che un volere | raccoglie alfin de la gran madre i figli?”
Modena e Bologna, XC, vv. 5-14
Juvenilia
Citazioni simili

Origine: Traduzione di Armando Sorani.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 305

A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
“Mia madre ha quattro anni meno del Bologna: mia madre sta benissimo, il Bologna no.”
Origine: Dal programma radiofonico Lui e Lei, Radio Nettuno, 3 ottobre 2008.

da Camicia Nera nelle Poesie; in Opere, p. 114

Alla figlia di Francesco Crispi, vv. 29-32
Rime e ritmi

“Tutti gli eroi valgon meno di un solo martire.”

Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].