“Le dottrine religiose farebbero bene a ritirare le loro pretese di intervento in questioni materiali. Questa pretesa non solo si pone all'origine dei conflitti fra religione e scienza e delle vane e aspre controversie fra sette; ma è anche la causa dell'impunità e dell'incoerenza della religione nell'anima, quando cerca sanzioni nella sfera del reale e dimentica che la funzione che le è propria è quella di esprimere l'ideale.”
da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98
Argomenti
religione , bene , causa , citata , conflitto , controversa , controversia , dottrina , funzione , ideale , impunito , incoerenza , interpretazione , intervento , materiale , origine , poesia , pretesa , questione , riscossa , sanzione , scienza , sfera , religioso , cerca , anima , proprioGeorge Santayana 14
filosofo, scrittore e poeta spagnolo 1863–1952Citazioni simili

Albert Einstein
(1879–1955) scienziato tedesco
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 115-116.
Origine: Immanuel Kant, Critica della ragion pura: «Senza i sensi non sarebbe a noi posto alcun oggetto, e senza l'intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti, le rappresentazioni visive senza idee sono cieche.» Pensieri di un uomo curioso, p. 115.
Origine: Out of My Later Years, p. 29