“Il merito maggiore che noi attribuiamo a Mosè, a Platone e a Milton è che essi non tennero in nessun conto libri e tradizioni, ed espressero non ciò che gli altri uomini pensavano, ma ciò che essi pensavano.”

Fiducia in se stessi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Dicembre 2022. Storia
Argomenti
libri , uomini , conto , maggiore , merito , tradizione
Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson 115
filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803–1882

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo

“Gli uomini, nella maggior parte, sono talmente personali che, in sostanza, nessuna cosa ha interesse agli occhi loro se non essi stessi, e ciò affatto esclusivamente.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 87

Ramakrishna photo

“Dio risiede in tutti gli uomini, ma essi non sono tutti in Lui e da ciò provengono le loro sofferenze.”

Ramakrishna (1836–1886) mistico indiano

Origine: Da Sri Ramakrishna – Detti; citato in ramakrishna-math.org http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&catid=33%3Asri-ramakrishna&id=44%3Adetti-di-sri-ramakrishna&Itemid=72.

Epitteto photo

“Ciò che turba gli uomini non sono le cose, ma le opinioni che essi hanno delle cose.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

5; citato in Arthur Schopenhauer, L'arte di essere felici, Adelphi, ISBN 88-459-1295-7

Émile Henry photo

“Amo tutti gli uomini nella loro umanità e per ciò che essi dovrebbero essere, ma li disprezzo per quello che sono.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 12

Jean Paul Sartre photo

“Per quanto riguarda gli uomini, non sono interessato a ciò che essi sono, ma a quel che possono diventare.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 271. ISBN 9788858014165

Gothards Frīdrihs Stenders photo
Beppe Fenoglio photo

“E allora, – disse il vecchio, – non ne perdonerete nemmeno uno, voglio sperare. – Nemmeno uno, – disse Milton. – Siamo già intesi. – Tutti, tutti li dovete ammazzare, perché non uno di essi merita di meno. La morte, dico io, è la pena piú mite per il meno cattivo di loro. – Li ammazzeremo tutti, – disse Milton. – Siamo d’accordo. Ma il vecchio non aveva finito.”

Con tutti voglio dire proprio tutti. Anche gli infermieri, i cucinieri, anche i cappellani. Ascoltami bene, ragazzo. Io ti posso chiamare ragazzo. Io sono uno che mette le lacrime quando il macellaio viene a comprarmi gli agnelli. Eppure, io sono quel medesimo che ti dice: tutti, fino all’ultimo, li dovete ammazzare. E segna quel che ti dico ancora. Quando verrà quel giorno glorioso, se ne ammazzerete solo una parte, se vi lascerete prendere dalla pietà o dalla stessa nausea del sangue, farete peccato mortale, sarà un vero tradimento. Chi quel gran giorno non sarà sporco di sangue fino alle ascelle, non venitemi a dire che è un buon patriota. (p. 84)
Una questione privata

Aldo Busi photo
Voltaire photo

“I libri più utili sono quelli i cui lettori compiono essi stessi metà dell'opera; sviluppano i pensieri di cui si mostra loro il germe; correggono ciò che sembra loro difettoso, e fortificano con le loro riflessioni ciò che appare loro debole.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

prefazione; 2012
Dizionario filosofico
Origine: Prefazione di Voltaire all'edizione Varberg del 1765.

William Somerset Maugham photo

Argomenti correlati