“Accumulare sapienza è male quanto accumulare denaro. Una volta o l'altra bisogna cominciare a far partecipi gli altri di ciò che si sa.”

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , denaro , bisogno , citata , male , marzo , sapienza , selezione , volta
Robert Lee Frost photo
Robert Lee Frost 16
poeta statunitense 1874–1963

Citazioni simili

Massimo il Confessore photo
Guy de Maupassant photo

“Bisogna sempre lasciare accumulare i propri debiti, per potere poi venire ad una transazione.”

Guy de Maupassant (1850–1893) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Da Bel-Ami, 1885

Remo Cantoni photo
Jules Renard photo

“C'è in me un bisogno quasi incessante di dir male degli altri, e una grande indifferenza nel far del male agli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 ottobre 1887; Vergani, p. 12
Diario 1887-1910

Fëdor Dostoevskij photo
Jean Cardonnel photo
José Mujica photo
Lee Trevino photo
Fabrizio De André photo

“Mannerini mi ha insegnato che essere intelligenti non significa tanto accumulare nozioni, quanto selezionarle una volta accumulate, cercando di separare quelle utili da quelle disutili. […] Questa capacità di analisi, di osservazione, praticamente l'ho imparata da lui. Mi ha anche influenzato a livello politico, rafforzando delle idee che già avevo. Sicuramente è stata una delle figure più importanti della mia vita.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Origine: Citato in Antonio Oleari, Un viaggio lungo 40 anni, Aereostella, Milano, 2008, p. 20. Citato anche in Francesco De Nicola, Il sogno e l'avventura: la vita e la poesia di Riccardo Mannerini in Riccardo Mannerini, Il sogno e l'avventura. Poesie 1955 – 1980, a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile, Liberodiscrivere edizioni, Genova, 2009, p. 13. ISBN 978-88-7388-236-7

Argomenti correlati