“La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo.”

—  Ezra Pound

Aforismi e detti memorabili

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
essere , lingua , museo , pensiero
Ezra Pound photo
Ezra Pound 150
poeta, saggista e traduttore statunitense 1885–1972

Citazioni simili

Khaled Hosseini photo
Umberto Eco photo
Haruki Murakami photo
Sperone Speroni photo
Gustav Meyrink photo

“E poi, a che cosa potrebbero servire, nei paesi di lingua tedesca, dei cervelli che pensano per conto proprio?”

Gustav Meyrink (1868–1932) scrittore, traduttore e banchiere austriaco

da I cervelli

Anton Pavlovič Čechov photo

“Non permettere alla lingua di oltrepassare il pensiero.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da Racconti variopinti

Chilone photo

“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”

Chilone (-600–-520 a.C.) saggio greco, eforo nel 556 a.C.

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.

Giulio Cesare Croce photo

“Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Henry De Montherlant photo

“Un museo che si visita con il suo direttore, è un museo che non si è visto.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Stenio Solinas, Memorie di Marguerite dall'isola della scrittura http://www.ilgiornale.it/news/cultura/memorie-marguerite-dallisola-scrittura-1119639.html, il Giornale.it, 23 aprile 2015.

Søren Kierkegaard photo

“Dio non pensa, Egli crea; Dio non esiste, Egli è eterno. L'uomo pensa ed esiste e l'esistenza separa pensiero ed essere, li distanzia l'uno dall'altro nella successione […].”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia»; citato in Andrea Dalledonne, Il rischio della libertà: S. Tommaso – Spinoza, Marzorati Editore, 1990, p. 34.

Argomenti correlati