“Il moralismo dei filosofi greci da Platone in poi è patologicamente condizionato; così anche il loro apprezzamento della dialettica. Ragione = virtù = felicità significa soltanto: si deve imitare Socrate e stabilire in permanenza una luce solare contro le oscure bramosie – la luce solare della ragione. Si deve essere a ogni costo accorti, chiari e distinti; ogni cedimento agli istinti, all'inconscio trascina in basso…”
da Il problema di Socrate, 10, 1998
Argomenti
felicità , accorta , apprezzamento , bramosia , cedimento , costo , dialettica , distinto , essere , filosofia , filosofo , inconscio , istinto , luce , moralismo , oscuro , permanenza , problema , ragione , virtù , bassoFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili


Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

Origine: Da Dialoghi sulla religione naturale, prologo, p. 115.

“Seguimmo per istinto le scie delle comete, | come avanguardie di un altro sistema solare.”
da No Time No Space, n. 3
Mondi lontanissimi

“Ci sono cose che non si possono guardare alla luce della ragione, ma sono così come sono.”
Origine: Al Dio sconosciuto, p. 47

“Intanto sia chiaro, per me ragione significa che io ho ragione.”
da Ragione e passione contro l'indifferenza, Bompiani, Milano, 2005
Da opere