Origine: Da un passo del suo diario, 10 dicembre 1931.
Origine: Il lato umano, p. 22
“[…] una felicità, che finora l'uomo non ha mai conosciuto – la felicità di un dio colmo di potenza e d'amore, di lacrime e di riso, una felicità che, come il sole alla sera, non si stanca di effondere doni della sua ricchezza inestinguibile e li sparge nel mare, e come il sole, soltanto allora si sente assolutamente ricca, quando anche il più povero pescatore rema con un remo d'oro! Questo sentimento divino si chiamerebbe, allora – umanità!”
337; 2007
Citazioni simili
“Il riso resterà sempre la felicità dell'umanità, insieme alla giovinezza.”
Origine: Il Volga si getta nel Caspio, p. 23
“Non bisogna chiedere arance ai meli, sole alla Francia, amore alle donne, felicità alla vita.”
Origine: Lettere, p. 10
“La virtù produce la felicità come il sole produce la luce.”
“Per me non sono le ricchezze né gli spassi che fanno la felicità dell'uomo.”
“È impossibile rinunciare alla felicità, si può solo se non la si è mai conosciuta.”
Le prime luci del mattino