“Il coraggio di starsene soli come se gli altri non ci fossero e pensare soltanto alla cosa che fai. Non spaventarsi se la gente se ne infischia. Bisogna aspettare degli anni, bisogna morire. Poi dopo morto, se hai fortuna, diventi qualcuno.”

VIII; pp. 45-46
La casa in collina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
bisogno , cap. , coraggio , cosa , fortuna , gente , morto , dopo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese 244
scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano 1908–1950

Citazioni simili

Alexander Sergejevič Puškin photo

“Bertold: Io non ho bisogno dell'oro, cerco la sola verità.
Martin: Io me ne infischio della verità, io ho bisogno di oro.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

da Scene dei tempi cavallereschi, in Opere

Carlo Sgorlon photo

“Non bisogna pensare troppo, a questo mondo. Se no si diventa matti.”

Origine: L'armata dei fiumi perduti, p. 29

William Schwenck Gilbert photo
Arrigo Cajumi photo

“Finirò per pentirmi di aver dato confidenza a qualcuno. Bisogna vivere e crepare da soli.”

Arrigo Cajumi (1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 76

Ernst Bloch photo
Tom Wolfe photo
Roberto Di Matteo photo

“Due anni fa non avrei avuto il coraggio di pensare a questa opportunità: giocare in Svizzera con la maglia azzurra. Però bisogna rincorrere anche i sogni. Sono fatalista, ma voglio costruirmi il futuro da solo.”

Roberto Di Matteo (1970) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Luca Valdiserri, Di Matteo l'ex emigrante "Meglio operaio azzurro che stellina in Svizzera" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/18/Matteo_emigrante_Meglio_operaio_azzurro_co_0_95061812966.shtml, Corriere della sera, 18 giugno 1995.

Annette Curtis Klause photo

Argomenti correlati