“La maggior parte degli uomini […] vive per avere il pane quotidiano; quando l'ha avuto vive per avere un buon pane quotidiano; e quando ha ottenuto anche questo, muore.”

2015
Aut–Aut

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
arte , uomini , avere , maggiore , pane , parte , quotidiano
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855

Citazioni simili

Arrigo Cajumi photo

“La follia degli uomini può molto, ma una economia che si reggesse, garantendo a tutti la prospettiva di avere più del pane quotidiano, sarebbe forse l'elemento stabilizzante, e determinante.”

Arrigo Cajumi (1899–1955) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Origine: Pensieri di un libertino, p. 155

Marcello Marchesi photo

“Padre nostro che sei nei cieli dacci odio, il nostro pane quotidiano.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 23

“L'uomo vive di pane e pigiama.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da In Arabia con Leone, Il Mondo, 20 marzo 1975; ora in L'infinita trama di Allah, Quiritta, Roma, 2002

“Quando non si ha niente, avere il mare – il Mediterraneo – è molto. Come un tozzo di pane per chi ha fame.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Adriano Celentano photo

“Nessuno che c'insegna a non uccidere c'è | si vive più di armi che di pane perché | assassination.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Svalutation, n. 2
Svalutation

Robert Louis Stevenson photo
Adolf Hitler photo
Chiara Civello photo

“C'e chi vive, c'e chi muore, senza avere errori da ricordare, chiuso dentro i giorni non sa più uscire.”

Chiara Civello (1975) cantautrice italiana

da Ora
Last Quarter Moon

Louis Bromfield photo
Jean Cardonnel photo

“Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia.”

Jean Cardonnel (1921–2009) religioso

Origine: Dio si compromette, p. 12

Argomenti correlati