“La nostra situazione era triste. Non potevamo andare più avanti, quando incontrammo Massena che veniva dall'assedio di Gaeta. Allora ritornammo sui nostri passi, formando l'avanguardia di questa piccola armata e portando agli insorti la più spregevole delle guerre. Ne uccidiamo pochi, ne prendiamo ancora meno. La natura del paese, la conoscenza del luogo, fanno sì che, anche sorpresi, ci sfuggano facilmente, non viceversa. Quelli che acciuffiamo li impicchiamo agli alberi; quando ci prendono loro ci bruciano il più dolcemente possibile.”

Origine: Lettere di un polemista, XXIX. Al signor de Sainte-Croix, pp. 65-66

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier 33
scrittore e grecista francese 1772–1825

Citazioni simili

Malcolm X photo

“Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente; si limitano a piangere della propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose.”

Malcolm X (1925–1965) attivista statunitense

Origine: Da Malcolm X Speaks: Selected Speeches and Statements, George Breitman, 1965; citato in Marina Bacchiani, Un piccolo delitto di provincia, Editrice UNI Service.

Antonio Ambrosetti photo
José Saramago photo
Keiko Ichiguchi photo
Charles Bukowski photo
Giovanni Pascoli photo
Primo Levi photo
Eraclito photo

“La natura umana non ha conoscenze, la natura divina sì.”

fr. 78
Sulla natura

William C. Roberts photo

“Gli esseri umani non sono carnivori di natura. Quando uccidiamo gli animali per mangiarli, questi finiscono con l'uccidere noi poiché la loro carne, che contiene colesterolo e grassi saturi, non è mai stata destinata a noi, che siamo erbivori di natura.”

William C. Roberts (1932) cardiologo statunitense

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 76. ISBN 978-88-7106-742-1

Piercamillo Davigo photo

“Quando circolano meno soldi nelle tasche, i cittadini s'indignano più facilmente.”

Piercamillo Davigo (1950) magistrato italiano

Origine: Citato in Curzio Maltese, Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, Repubblica.it, 22 ottobre 2009.

Argomenti correlati