
„Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
Origine: Papà Goriot, p. 83
„Non esercitata, la virtù può diventare un peccato. Come il peccato una virtù.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937
La volpe e l'uva
„Quando tacete, non vi venga creduto di far atto di virtù, ma di non esser degni di parlare.“
— Antonio Abate abate e santo egiziano 251 - 357
citato in Cantù, p. 503
Vita S. Antonii
„La virtù è la logica in atto.“
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
Aforismi della scienza prima
„Il delitto coronato dal successo prende il nome di virtù.“
— Lucio Anneo Seneca filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano -4 - 65 a.C.
da Ercole furioso, 251-2
— Jean Cocteau poeta, saggista e drammaturgo francese 1889 - 1963
Origine: Il mio primo viaggio, p. 175
— Leonardo Salviati umanista, filologo e scrittore italiano 1539 - 1589
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
„Tutta la sofferenza umana è un atto di contrizione.“
— Archibald Joseph Cronin, libro Le chiavi del regno
Le chiavi del regno
— Steven Nadler filosofo statunitense 1958
Origine: L'eresia di Spinoza, pp. 199-200
— Felix Mendelssohn pianista, musicista (organista), compositore 1809 - 1847
citato in Mozartiana, 1990
„Nel mondo di oggi, molti confondono le virtù con i peccati, capovolgendo i veri valori.“
— David Byrne musicista, compositore e produttore discografico britannico 1952
„La penitenza è l'ultimo peccato delle donne.“
— Alphonse Karr giornalista e scrittore francese 1808 - 1890
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 68
— Papa Innocenzo III 176° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1160 - 1216
Maiores Ecclesiae causas
„Questa virtù [l'umiltà] non è altro che la verità.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
Padre Canisio
„Kierkegaard erra nel dire che ogni peccato non può essere che sessuale. La virtù è sessuale.“
— Angelo Fiore scrittore italiano 1908 - 1986
Origine: Il supplente, p. 76
„(Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.“
— Giovanni Maria Cecchi commediografo, scrittore e notaio italiano 1518 - 1587
fonte 4
Variante: (Dice il proverbio) impara arte e virtù,
E se il bisogno vien cavala su.
— Francesco Paolo Ruggiero giurista, economista e politico italiano 1798 - 1881
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
„E' virtù sopra la virtù dissimulare la virtù.“
— Umberto Eco, libro L'isola del giorno prima
The Island of the Day Before