Origine: Da Alberto Sartoris (1931): Caratteri novatori e manifesto dell’arte sacra, in: Daniela Pastore (a cura): Alberto Sartoris, chiese 1920-1995 : dalla cappella bar a Tor Tre Teste. Roma 1997, p. 34.
“[Le metamorfosi] Mi dà le vertigini, mi abbaglia: la natura in se stessa, il paesaggio, l'aspetto puramente pittoresco delle cose vi sono trattati alla maniera moderna e con un soffio antico e cristiano ad un tempo che li pervade. Vi si sente l'incenso e l'orina: la bestialità si congiunge al misticismo.”
Origine: Da Guida alla lettura, Interpretazioni critiche, in Lucio Apuleio, Le metamorfosi, traduzione e note di Giuseppe Metri, EDIPEM, Novara 1971
Argomenti
abbaglio , antico , aspetto , cristiano , critico , guida , incenso , interpretazione , lettura , maniero , metamorfosi , misticismo , natura , paesaggio , pittoresco , soffio , stesso , tempo , traduzione , trattato , vertigine , bestialitàGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili
Origine: Cenno critico e biografico, p. VIII

“Il pensiero è una cosa che ti dà le vertigini.”
Origine: Da Il bacio della violenza. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 66-67

“Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura.”
da Who's the Dupe?, atto II