Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 12
“Il racconto-confessione di Flaubert giovanissimo, Memorie di un pazzo, non è certo fra le sue opere più note. E non può reggere al paragone con i suoi celebri romanzi. Se viene citato, è spesso in rapporto con l' Educazione sentimentale (1869), di cui costituisce, per alcuni capitoli, un primo abbozzo, lasciato inedito, e pubblicato postumo soltanto nel 1901. Ma non è per questo da confondere e rigettare fra tanti altri scritti e progetti giovanili – non tutti, del resto, trascurabili –, fra tanti calchi e imparaticci di scuola, di cui è cosparso il primo cammino di questo scrittore.”
Massimo Colesanti
Memorie di un pazzo, Citazioni sul libro
Argomenti
scuola , giovani , abbozzo , calcio , cammino , capitolo , citata , confessione , educazione , inedito , lasciata , massimo , memoria , paragone , pazzo , postumo , primo , progetto , racconto , rapporto , resto , romanzo , scritta , scrittore , sentimentale , opere , giovanileGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili
Massimo Colesanti
(1926–2016) scrittore, critico e saggista italiano