La società non è fissa
“Nei Prolegomeni alla filosofia della storia del 1838, Von Cieszkowski elaborava una filosofia della prassi che assumeva da Fichte l'idea fondamentale che l'azione determina l'avvenire, opponendo all'essere, cioè al mondo presente, l'ideale che questo deve realizzare, cioè il Dover Essere.
La filosofia acquista così, con Von Cieszkowski, in forma utopica, il carattere di un'arma nell'ambito della lotta politica, anche se gli obiettivi sono ancora individuati secondo i principi del razionalismo borghese. La filosofia dell'azione di Von Cieszkowski esigeva che esse fossero applicate alla costruzione dell'avvenire.”
Origine: Karl Marx, p. 39
Argomenti
mondo , acquisto , ambito , ancora , arma , avvenire , azione , borghese , borghesia , carattere , costruzione , dovere , essere , filosofia , filosofo , forma , idea , ideale , obiettivo , politico , prassi , presente , principe , principio , razionalismo , secondo , storia , von , lottaRoger Garaudy 15
filosofo, autore, politico 1913–2012Citazioni simili

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

“Quando i filosofi provano a diventare dei politici, generalmente, smettono di essere filosofi.”
da La teologia del XX secolo, quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 253. ISBN 88-399-0369-0

Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63