“Il linguaggio mimico è usato qui come in nessun'altra parte d'Italia. Il suo significato è impenetrabile per ogni straniero. Orecchie, naso, occhi, petto, spalle, sono mezzi espressivi di comunicazione, che vengono messi in relazione dalle dita. Questa suddivisione rientra anche nel loro erotismo sofisticatamente specializzato. Gesti servizievoli e toccatine impazienti sfuggono allo straniero con una regolarità che esclude il caso.”
da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007
Argomenti
arte , caso , comunicazione , cura , erotismo , immagine , impaziente , linguaggio , mimica , naso , orecchio , parte , petto , relazione , rientro , significato , spalla , straniero , suddivisione , traduzione , usato , regolarità , mezziWalter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco 1892–1940Citazioni simili

Origine: Durante la manifestazione a Milano contro la clandestinità; citato in "Stop all'invasione degli immigrati". Lega in piazza a Milano http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/18/stop-all-invasione-lega-nord-piazza-milano-contro-mare-nostrum_l7B8LfC6AIO07sG5OcLNLP.html, Adkronos.com, 18 ottobre 2014.

Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.

“[La] parte responsabile [degli italiani] di solito è straniera in patria.”