“Il linguaggio mimico è usato qui come in nessun'altra parte d'Italia. Il suo significato è impenetrabile per ogni straniero. Orecchie, naso, occhi, petto, spalle, sono mezzi espressivi di comunicazione, che vengono messi in relazione dalle dita. Questa suddivisione rientra anche nel loro erotismo sofisticatamente specializzato. Gesti servizievoli e toccatine impazienti sfuggono allo straniero con una regolarità che esclude il caso.”

da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007

Ultimo aggiornamento 19 Gennaio 2021. Storia

Citazioni simili

Andrea Pirlo photo
Matteo Salvini photo

“Noi siamo qui non perché siamo contro gli stranieri, contro gli immigrati, ma perché siamo contro i clandestini.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Durante la manifestazione a Milano contro la clandestinità; citato in "Stop all'invasione degli immigrati". Lega in piazza a Milano http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/18/stop-all-invasione-lega-nord-piazza-milano-contro-mare-nostrum_l7B8LfC6AIO07sG5OcLNLP.html, Adkronos.com, 18 ottobre 2014.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Un popolo che disprezza tutti gli dèi stranieri deve covare in petto odio per tutto il genere umano.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

Origine: Abbozzi, p. 527

Roberto Di Matteo photo

“Io ho tifato italiano durante le gare di qualificazione con la Svizzera. Qui in Italia non ho faticato ad adattarmi. Anche se quando rifiutai il passaporto svizzero non lo feci certo nella prospettiva di entrare in questa nazionale qui. Il fatto è che con la Svizzera non ho mai legato molto. È lì, caso mai, che mi sono sempre sentito uno straniero.”

Roberto Di Matteo (1970) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.

Antonio Spadaro photo
Friedrich Hölderlin photo

“Siamo un segno che non indica nulla, siamo senza dolore, e abbiamo quasi perso il linguaggio in terra straniera.”

Friedrich Hölderlin (1770–1843) poeta tedesco

Origine: Da Mnemosyne, ne Le liriche.

Matteo Salvini photo
Vincenzo Monti photo
Neale Donald Walsch photo

Argomenti correlati