“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”

—  Jean Paul

Introduzione all'estetica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
comico , dimora , oggetto , soggetto , sublime
Jean Paul photo
Jean Paul 26
scrittore e pedagogista tedesco 1763–1825

Citazioni simili

Roberto Benigni photo

“Le cose comiche, le sciocchezze, sono sublimi.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano
Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Rabindranath Tagore photo
Igor Sibaldi photo

“Non soggetti di vicende e oggetti di narrazione, […] al contrario, soggetti […] e oggetti, vittime tutti (tutti i protagonisti) di quelle vicende che da essi stessi irrompono.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII

Umberto Boccioni photo

“Abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti.”

Umberto Boccioni (1882–1916) pittore e scultore italiano

n.° 2
Manifesto tecnico della scultura futurista

Fulton J. Sheen photo

“L'amore si concentra sull'oggetto; il sesso sul soggetto.”

Fulton J. Sheen (1895–1979) arcivescovo cattolico statunitense

Origine: Tre per sposarsi, p. 20

Carmelo Bene photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thomas Berry photo
Charles Baudelaire photo

“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

citato in I luoghi dell'arte, vol. 5

Dionigi l'Areopagita photo

“Nell'ultimo stadio, la stessa distinzione fra soggetto e oggetto scompare ed è proprio la Mente Quello che essa contempla. Viene trasceso anche il pensiero, e svanisce l'intero regno degli oggetti. A questo punto, in quanto soggetti, ci si conosce come parte, e ci si conosce come tutto.”

Dionigi l'Areopagita giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.

Argomenti correlati