“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Febbraio 2022. Storia
Edward Gibbon photo
Edward Gibbon 15
storico e scrittore inglese 1737–1794

Citazioni simili

Jacques Prevért photo
Benito Mussolini photo

“Un popolo di santi, di eroi e di navigatori.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Ennio Flaiano photo

“[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”

1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Cassandra Clare photo
Mas'ud Barzani photo
Pitagora photo

“Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 10
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Andrea Poltronieri photo

“Sapete che macchina c'ho io? C'ho una Prinz verde JTD 1900 Turbo diesel Common Rail col navigatore satellitare targata Rovigo.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

La Nives, Citazioni famose della Nives

Klemens von Metternich photo

“Ho venti difetti, ma la presunzione non è fra questi venti.”

Klemens von Metternich (1773–1859) diplomatico e politico austriaco

Coblenza, 1° dicembre 1818

“Sono un navigatore. Faccio questo mestiere anche perché si viaggia, per vedere nuove cose. Difficilmente riesco ad andare in vacanza e prendo la scusa della tournée per viaggiare il mondo.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Intervista ad Alice "Tutta un'altra musica", 30 novembre 2008
Citazioni di Zucchero

Argomenti correlati