“Tito Livio descrive l'ambiente fisico soltanto per spiegare le emozioni morali; solo avendo di mira l'anima, osserva il corpo. Polibio non rappresenta né l'uno né l'altra. Il passaggio delle Alpi non è per lui altro che un'ascensione, anabolé, che bisogna non far vedere, bensì far comprendere.”

Origine: Da Essai sur Tite-Live; citato in Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina 2: la tarda repubblica e l'età di Augusto, Le Monnier, Firenze, p. 799. ISBN 88-00-42019-2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Hippolyte Taine photo
Hippolyte Taine 2
filosofo, storico e critico letterario francese 1828–1893

Citazioni simili

Igor Stravinskij photo
Joris Karl Huysmans photo

“Il pessimismo non ha mai consolato né i malati nel corpo, né gli infermi nell'anima.”

Joris Karl Huysmans (1848–1907) scrittore francese

da Controcorrente, a cura di V. Finzi Ghisi, traduzione di C. Sbarbaro, Garzanti, 1975

Fénelon photo

“La verità più difficile a far intendere è che noi abbiamo un'anima più preziosa del nostro corpo.”

Fénelon (1651–1715) religioso, teologo e pedagogo francese

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 66

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paulo Coelho photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Né l'anima né il corpo, presi separatamente, sono l'uomo: quello che si chiama con questo nome è ciò che nasce dalla loro unione.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Parole sull'uomo, p. 47

Gilles Jacob photo

“[Su Sergio Leone] Era un grande uomo, in senso fisico e morale. Era dotato di una finezza e di una vivacità di spirito di cui il suo fisico imponente avrebbe potuto far dubitare.”

Gilles Jacob (1930) critico cinematografico, regista e produttore cinematografico francese

Origine: Cinema è sogno, p. 220

Hannah Arendt photo

Argomenti correlati