“Contro Pascal, io dico: il Dio di Abramo, d'Isacco e di Giacobbe e il Dio dei filosofi è lo stesso Dio.”
Origine: Citato in Gibellini, p. 91.
Paul Tillich 13
teologo tedesco 1886–1965Citazioni simili

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”
La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

“Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.”
I, p. 385

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 261

“Che cosa so io di più di Dio che Dio stesso?”
da Fantasie di interludio, p. 201
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi