“[A Custoza] Vidi il volto di una vivandiera uccisa nel 1848; vidi Tedeschi e Italiani, semplici soldati e ufficiali. Uno ha i suoi trentadue denti così belli, che sono un incanto: neanche un puntino bruno; non ne manca una scheggia; non ce n'è uno solo che segua leggiadramente le perfette curve della mascella; dal dinanzi vanno via ingrosando sino al fondo, simmetrici, graziosi, più candidi assai dell'avorio con il loro smalto niveo e lucido. Bocca da baci.”

Origine: Gite di un artista, p. 25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Camillo Boito photo
Camillo Boito 29
architetto e scrittore italiano 1836–1914

Citazioni simili

Jorge Luis Borges photo
Alexander Lernet-Holenia photo
Herbert Kappler photo
Erwin Rommel photo

“…il soldato tedesco ha stupito il mondo, il Bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco…”

Erwin Rommel (1891–1944) generale tedesco

Origine: http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/armi-e-corpi/fanteria/le-specialita/i-bersaglieri Minsitero della Difesa, Bersaglieri.

Arturo Pérez-Reverte photo

“Vidi anche un sorriso di quelli che bisogna avere due volte vent'anni perché la vita te li disegni sulla bocca e nello sguardo.”

Arturo Pérez-Reverte (1951) scrittore e giornalista spagnolo

Origine: Da Il cecchino paziente, pag. 192.

Quinto Ennio photo
Nek photo

“Sai che amarti non è mai abbastanza | è che tu sei tutto quello che mi manca | e così | come una scheggia te | sei entrata dentro me.”

Nek (1972) cantautore e musicista italiano

da Se io non avessi te, n. 1
In due

Carl Gustav Jung photo

“Vidi il serpente nero salire, strisciando, lungo il legno della croce. Penetrò nel corpo del Crocifisso, per uscir poi, trasformato, dalla sua bocca. Era diventato bianco.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 310-a; 2010

Argomenti correlati