“Per comprendere bene la posizione della chiesa nella società moderna, occorre comprendere che essa è disposta a lottare solo per difendere le sue particolari libertà corporative (di chiesa come chiesa, organizzazione ecclesiastica), cioè i privilegi che proclama legati alla propria essenza divina; per questa difesa la chiesa non esclude nessun mezzo, né l'insurrezione armata, né l'attentato individuale, né l'appello alla invasione straniera. Tutto il resto è trascurabile relativamente, a meno che non sia legato alle condizioni esistenziali proprie. Per "dispotismo" la chiesa intende l'intervento dell'autorità statale laica nel limitare e sopprimere i suoi privilegi, non molto di più: essa riconosce qualsiasi potestà di fatto e, purché non tocchi i suoi privilegi, la legittima; se poi accresce i suoi privilegi la esalta e la proclama provvidenziale.”
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Argomenti
età , appello , armato , attentato , bene , chiesa , condizione , difesa , disposta , dispotismo , divino , ecclesiastico , essenza , fatto , insurrezione , intervento , invasione , liberto , meno , mezzo , organizzazione , particolare , posizione , privilegio , proclama , resto , societa' , statale , straniero , autorità , legato , proprio , potestà , limitareAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili

“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”

Origine: Da «La curia contro la pedofilia», Settimanale Mio, 22 febbraio 2017; riportato su MauroLeonardi.it https://mauroleonardi.it/2017/02/23/mio-n-8-curia-contro-pedofilia/.

“Non è Cristo a essere difeso dalla Chiesa, ma è la Chiesa che viene difesa da Cristo.”

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale