“Il clima di violenza, incombente come nuvole cariche di elettricità e di tempesta, che c’era nella Trieste dell’immediato dopoguerra, mi ha lasciato un orrore della violenza in cui si annida certo anche paura. Non temevo gli aeroplani che sino a poco prima gettavano bombe e non perché non mi rendessi conto del pericolo o fossi coraggioso, ma perché le cose, anche quelle più letali, fanno meno paura degli uomini, della violenza e dell’odio che c’è nel corpo, nello sguardo, nel cuore.”

Origine: Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Karl Kraus photo

“Non la violenza, solo la debolezza mi mette paura.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Di notte

Pietro Gorini photo

“Non c'è violenza senza odio, ma può esserci odio senza violenza.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: L'arte di odiare, p. 19

Mahátma Gándhí photo
Charlie Chaplin photo

“La violenza ha assunto una carica sessuale.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 556

Pietro Gorini photo

“La violenza si frena prolungando l'odio.”

Pietro Gorini (1955) autore televisivo e scrittore italiano

Origine: L'arte di odiare, p. 42

Jean Genet photo

“Chiamo violenza un'audacia in riposo innamorata dei pericoli.”

Jean Genet (1910–1986) scrittore

Origine: Diario di un ladro, p. 29

Susanna Tamaro photo
Massimo Recalcati photo
Mahátma Gándhí photo

Argomenti correlati