Origine: Citato in Karl Popper, Simposio (Simposiums), traduzione di Dario Antiseri, Rusconi Editore, Milano 1989.
“La mia esperienza in Senato mi ha insegnato che, benché esista una parte della politica curiosa di imparare e comprendere la scienza, conscia della sua importanza nel momento di prendere decisioni che riguardano i cittadini, per alcuni temi mi trovo di fronte a una barriera. Ai fatti scientifici, pur nella loro ovvietà e immediatezza, viene impedito di fare breccia. La fiducia nella scienza deve nascere prima di tutto all'interno delle istituzioni. A loro spetta trasmetterla alla società, affiancati da una corretta divulgazione scientifica, anche attraverso decisioni drastiche come la reintroduzione dell'obbligo delle vaccinazioni.”
Origine: Dall'intervista di Francesco Cancellato Elena Cattaneo: "Dai vaccini al cibo biologico, nel rapporto tra l’Italia e la scienza non c’è nulla di normale" http://www.linkiesta.it/it/article/2017/06/05/elena-cattaneo-dai-vaccini-al-cibo-biologico-nel-rapporto-tra-litalia-/34478/, Linkiesta, 5 giugno 2017.
Argomenti
decisione , scienza , divulgazione , immediatezza , breccia , senato , barriera , curioso , corretto , obbligo , istituzione , importanza , fiducia , cittadino , interno , fronte , esperienza , politico , momento , societa' , parte , vaccinazione , prima , ovvietà , fareElena Cattaneo 5
accademica italiana e senatrice a vita 1962Citazioni simili
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 140
Origine: Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza, p. 16
Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)
p. 67