“Questa parola, buonismo, è diventata una specie di scudo contro qualsiasi pensiero ragionevole, contro qualsiasi riflessione in grado di andare oltre il raglio della rabbia e la superficialità del commento. […] Aboliamo questa parola. Qui non c'entra la bontà e non c'entra neanche il politicamente corretto, espressione abusata dagli stessi che usano la parola "buonista" come sinonimo di una politica ipocrita che proclama i buoni sentimenti ma poi nel quotidiano fa pagare agli altri il prezzo della propria correttezza e si mantiene nel privilegio. Nulla è più rigoroso e dignitoso della correttezza invece.”
Origine: Da Scusate se parlo ancora dei deliri di Salvini http://www.repubblica.it/cronaca/2017/02/25/news/scusate_se_parlo_ancora_dei_deliri_di_salvini-159164230/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P2-S1.4-T1, Repubblica.it, 25 febbraio 2017.
Argomenti
correttezza , parola , parola-chiave , raglio , buonista , proclama , scudo , sinonimo , ipocrita , commento , corretto , riflessione , privilegio , rabbia , quotidiano , prezzo , espressione , grado , specie , sentimento , pensiero , politico , buonismo , proprio , superficialità , nullaRoberto Saviano 84
giornalista, scrittore e saggista italiano 1979Citazioni simili
Andrea Scanzi
(1974) giornalista e scrittore italiano
Loredana Lipperini
(1956) giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana
da Chiara Valerio su L'Unità, 17 settembre 2010
Carlo Maria Franzero
(1892–1986) scrittore e giornalista italiano
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 149