“Rinunciando alla firma messa sull'Alleanza della Società delle Nazioni, in violazione delle promesse di pace solennemente fatteci nel Trattato Italo-Etiopico del 1928, e riducendo a un nulla tutti gli impegni internazionali, in particolare il patto di rinunciare alla guerra, l'Italia si prepara per la seconda volta a violare il nostro territorio.”

Citazioni tratte dai discorsi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Giugno 2024. Storia
Haile Selassie photo
Haile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975

Citazioni simili

Benito Mussolini photo

“Se è per fare onore alla vostra firma che il vostro governo ha dichiarato guerra alla Germania, voi [Winston Churchill] comprenderete che lo stesso senso d'onore e di rispetto agli impegni assunti col trattato italo-tedesco guidi oggi e domani la politica italiana di fronte a qualsiasi evento.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

Haile Selassie photo
Piero Calamandrei photo
Gianni Rodari photo

“Chi vuol la pace, prepara la guerra!”

Gianni Rodari (1920–1980) scrittore italiano

da La macchina per fare i compiti e altre storie di Gianni Rodari

Martín Lutero photo
Publio Vegezio Renato photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Io sono per l'arbitrato internazionale, cioè per l'assoluta abolizione della guerra fra nazioni e nazioni.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

A Trieste e Trento, Roma, 29 marzo 1875; p. 708
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Saddam Hussein photo

“Per la prima volta nella storia moderna, un paese del Terzo Mondo è riuscito a svolgere con successo una guerra di difesa, la guerra più lunga fra due eserciti regolari dopo la Seconda guerra mondiale, senza essere sotto il pugno d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza né soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza né abbandonare i suoi principi e la sua politica.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Per la prima volta nella storia moderna, uno stato del Terzo Mondo è riuscito a combattere con successo una guerra di difesa, la più lunga guerra del genere fra due eserciti regolari dalla Seconda guerra mondiale – senza essere sotto l'ombrello d'un particolare patto militare o l'influenza d'una particolare grande potenza, e senza soffrire limitazioni nella sua volontà e indipendenza o abbandonare i suoi principi e la sua politica.

Giorgio Napolitano photo

Argomenti correlati