“Se Salvemini incarnava lo spirito protestatario e la sete giustizialista delle plebi meridionali, Salandra incarnava lo spirito autoritario e conservatore della borghesia terriera. Proveniva da una famiglia di notabili pugliesi con parecchia roba al sole, e alla politica era approdato dalla cattedra universitaria, di cui conservava molti caratteri: una notevole cultura e finezza intellettuale, ma anche un compassato distacco che rasentava la freddezza. Prima di affrontare un problema lo studiava minuziosamente, e nessuno sapeva prospettarlo con più chiarezza di lui.”
Capitolo IX. Sarajevo, p. 168
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Argomenti
spirito , pugliese , giustizialista , notabile , finezza , freddezza , cattedra , autoritario , universitario , capitolo , conservatore , conservatorio , meridionale , distacco , chiarezza , sete , roba , borghesia , borghese , intellettuale , carattere , cultura , famiglio , famiglia , sole , problema , politico , primaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“La finezza esprime distinzione di spirito.”
Origine: prevale.net
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
“Cultura significa spirito, e attributo essenziale dello spirito è la mobilità.”
da Pagine stravaganti di un filologo, a cura di Carlo Ferdinando Russo, Editore Le Lettere, 1994

da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954

citato in Panorama, 8 gennaio 2010