“Perché la guerriglia antigiapponese ha potuto resistere per un periodo così lungo? Perché i giapponesi non sono riusciti ad annientarci quando disponevano di una formidabile potenza militare? Perché i guerriglieri avevano un giusto punto di vista nei confronti delle masse e godevano del loro sostegno. Quando eravamo feriti ed entravamo in un villaggio, i contadini ci curavano come se si trattasse dei loro figli; si procuravano del riso, che non bastava a loro neppure per nutrirsi e ci preparavano il cibo. Anche i contadini che vivevano nei gruppi collettivi di case costruiti dai Giapponesi, circondati da muri di terra, ci mandavano dei viveri all'esterno dei muri.
Le masse ci sostenevano e ci proteggevano in questo modo perché noi abbiamo sempre difeso i loro interessi e combattuto in loro nome rischiando la nostra vita. Nessun membro del Partito deve dimenticare di prendere esempio dall'atteggiamento dei partigiani nei confronti delle masse.”
Argomenti
giapponese , contadino , confronto , guerrigliero , guerriglia , partigiano , combattuta , sostegno , villaggio , riso , collettivo , membro , militare , ferito , esterno , difesa , cibo , atteggiamento , potenza , periodo , gruppo , esempio , interesse , partito , nome , giusto , terra-terra , punto , terra , vivero , modo , vita , vista , lungoKim Il-sung 91
politico nordcoreano 1912–1994Citazioni simili

“Quando credete di averlo infilzato, ecco che vi accorgete di non averlo neppure ferito!”
Rev. Madre Gaius Helen Mohiam: cap. 2; Ed. Nord, p. 9
Messia di Dune

“Da quando l'ignoranza è diventata un punto di vista?”
Origine: Scott Adams, When did ignorance become a point of view?, Andrews McMeel Publishing, 1º settembre 2000, pp. 128. ISBN 978-07-407-1839-7

Origine: Citato in Nehru dichiara di non volere impegni militari con l'America https://archivio.unita.news/assets/main/1959/12/12/page_010.pdf, L'Unità, 12 dicembre 1959.

aprile 1898; Vergani, p. 145
Diario 1887-1910

Origine: Citato in Gennaro Ascione, A Sud di nessun Sud. Postocolonialismo, movimenti antisistemici e studi decoloniali, I libri di Emil, 2009, p. 33 https://books.google.it/books?id=pzKDBWetkwAC&lpg=PP1&dq=Gennaro%20Ascione&hl=it&pg=PA33#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-96026-25-0