“Quando sono andato in una scuola primaria, ho notato che i ritratti appesi alle pareti erano di scrittori stranieri come Maiakovski, Puskin, ecc., ma neppure uno di personalità coreane. Se istruiamo in questo modo i nostri figli, come potranno dar prova di fierezza nazionale?”

—  Kim Il-sung

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Kim Il-sung photo
Kim Il-sung 91
politico nordcoreano 1912–1994

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Jules Verne photo
Kim Jong-il photo
Friedrich Dürrenmatt photo
Indro Montanelli photo

“I ricordi vanno messi sotto teca, appesi a una parete e guardati. Senza tentare di rinnovarli. Mai.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da un'intervista di Ferruccio De Bortoli, 1999; in Indro Montanelli, gli anni della televisione http://www.rai.it/dl/Rai5/programma.html?ContentItem-f04f3982-e954-471e-8242-78f92423550d, puntata 8, di Nevio Casadio, Rai Premium, 2013.

Hermann Hesse photo

“Chi ha un forte senso individualistico deve riconoscere che la vita è una lotta tra sacrificio e fierezza, tra il riconoscimento sociale e la salvezza della personalità.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

da Letture da un minuto, a cura di Volker Michels, traduzione di Maria Teresa Giannelli, Rizzoli, 1983
Letture da un minuto

Sergio Mattarella photo

“Quando si danneggia una scuola, viene ferita, in realtà, l'intera comunità nazionale.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2017

“Mi manca, quanto mi mancano l'orologio di mia madre, le fotografie di famiglia appese alla parete. | Mi manca il liuto | con le sue corde silenziose e spezzate.”

Fadwa Tuqan (1917–2003) poetessa e saggista palestinese

da Desiderio ispirato dalla legge di gravità, in Non ho peccato abbastanza

Papa Paolo VI photo
Maria Montessori photo

“La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.”

Maria Montessori (1870–1952) pedagogista, filosofa e medico italiana

Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.

Argomenti correlati