Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23
“L'intero prodotto della terra e del lavoro di un paese si divide in tre parti: di esse, una è destinata ai salari, un'altra ai profitti e l'altra alle rendite. E solo dalle ultime due parti che si possono fare deduzioni per le imposte o per il risparmio; la prima, se modesta, costituisce null'altro che le necessarie spese della produzione.”
Argomenti
due-giorni , terra-terra , tre-giorni , deduzione , imposta , lavorio , lavoro , modesta , modestia , paese , prodotto , produzione , profitto , rendita , risparmio , salario , terra , ultimo , intero , prima , fareAdam Smith 17
filosofo ed economista scozzese 1723–1790Citazioni simili

Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27

“Apri anche l'altra imposta per fare entrare un poco più di luce.”
22 marzo 1832, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, pp. 285 e 294
Origine: Natural Hygiene history - 3, 04-03-2011, en http://naturalhygienesociety.org/past3.html,