“Quanto maggiore è la quota del capitale di un paese che è impiegata nell'agricoltura, tanto maggiore sarà la quantità di lavoro produttivo che esso metterà in attività nel paese; e tanto maggiore sarà pure il valore che il suo impiego aggiunge al prodotto annuale della terra e del lavoro della società.”

—  Adam Smith

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Novembre 2019. Storia
Adam Smith photo
Adam Smith 17
filosofo ed economista scozzese 1723–1790

Citazioni simili

Sergio Ricossa photo
Romano Prodi photo

“La Padania è il cuore produttivo dell'Italia perché è qui che si crea la maggior parte del prodotto interno lordo.”

Romano Prodi (1939) politico e economista italiano

Origine: Da un convegno di Centromarca; citato in Riccardo Illy, Così perdiamo il nord, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2008.

Ludwig Feuerbach photo
Hafiz al-Assad photo

“Le risorse del nostro paese sono infinite, ma la maggior parte sono nascoste. Dovete cercarle e metterle al lavoro, così potremo trarre beneficio da loro ovunque e in ogni ambito.”

Hafiz al-Assad (1930–2000) politico e militare siriano

The resources of our country are boundless but most of them are latent. You must search for them and set them to work so that we may benefit from them everywhere and in every field.

Silvana De Mari photo

“La terra e la stupidità sono le cose presenti in maggior quantità nel mondo.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Paonay
Gli ultimi Incantesimi

Georg Kerschensteiner photo

“Quanto più alto è il valore d'un fine nella nostra coscienza, con tanto maggior energia noi ci sforziamo di tradurlo in realtà.”

Georg Kerschensteiner (1854–1932) pedagogista tedesco

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 9-10

Giacomo Leopardi photo

“L'egoismo è sempre stata la peste della società, e quanto è stato maggiore, tanto peggiore è stata la condizione della società.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

670–671; 1898, Vol. II, p. 123

Paolo Mantegazza photo
Ralf Dahrendorf photo

“Quanto più rapidamente il lavoro ci sfugge (come sembra), tanto più ognuno, pieno di dubbi, si attacca ai valori e alle strutture della società del lavoro.”

Ralf Dahrendorf (1929–2009) filosofo e sociologo tedesco

Origine: Per un nuovo liberalismo, p. 160

Argomenti correlati