“Il colpo assestato al coperchio e quello, alternativo, alla botte era la magistrale e abile prerogativa dei remoti "bottari", che nella complessa fase di assembramento delle doghe dovevano infliggere in contemporanea opportuni colpi di martello sia alle stesse perché non si scompaginassero che ai cerchioni in ferro destinati ad avvincerle. Nel tempo l'espressione "dare un colpo al cerchio e uno alla botte" assunse il senso di doversi comportare, per precauzionali motivi di prudenza, in maniera da contemperare due contrapposte esigenze, ripartendo fra entrambe il torto e la ragione. Nulla quindi di opportunistico, di sottinteso o di farisaico quale oggi conferito dal politichese al modo di dire, mediante la forzata unificazione di due innocenti lemmi, tesa a deplorare l'ambiguità di quanti, pur professando differenti posizioni ideologiche, colludono fra loro per solo reciproco tornaconto. Alla faccia del buon vino da immettere nelle caste botti faticosamente strutturate dai loro leali fabbricanti, incapaci di sospettare che quella limpida fatica avrebbe dato squallido nome a un tanto discutibile comportamento.”

Cerchiobottismo, pp. 24-25
Per moda di dire

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luciano Ligabue photo

“Quante volte sei mancata, quante volte mancherai… un colpo al cerchio ed un colpo all'anima.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Un colpo all'anima, n. 8
Arrivederci, mostro!

Horace Mann photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Roberto Durán photo

“A scuola mi avevano espulso perché facevo sempre a botte.”

Roberto Durán (1951) pugile panamense

Origine: Citato in Roberto Duran: "Dimenticate i film, devi avere cuore ma la boxe è sangue", di Emanuela Audisio, 12 gennaio 2015 https://www.repubblica.it/sport/vari/2015/01/12/news/roberto_duran_dimenticate_i_film_devi_avere_cuore_ma_la_boxe_sangue-104772424/

Luciano Ligabue photo

“La botte è l'unico carcere che renda migliore chi vi sta dentro.”

Cesare Marchi (1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano

Quando eravamo povera gente

Sergio Brio photo

“Di me si vuol dare sempre l'idea del duro. Invece sono uno che di botte ne prende tante e sta zitto. Se mi lamentassi anch'io, come fanno tutti… Ma non è nel mio carattere. In campo bisogna saper accettare di tutto.”

Sergio Brio (1956) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Strano black-out bianconero. Zitti sempre, ma non su TV2 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/10/strano-black-out-bianconero-zitti-sempre-ma-non.html, la Repubblica, 10 ottobre 1987.

Emis Killa photo

“E io qui col viso caldo per le botte mentre nel mio cuore nevica.”

Emis Killa (1989) rapper italiano

da Parole di ghiaccio, n. 3
L'erba cattiva

Marracash frase: “Le botte fanno male, le lame sanguinare, ma le tue parole non mi possono toccare.”
Marracash photo

“Le botte fanno male, le lame sanguinare, ma le tue parole non mi possono toccare.”

Marracash (1979) rapper italiano

da rapper/criminale,n. 5
King del rap

Leonardo Sciascia photo

Argomenti correlati