“Uomo onesto e leale, [Arpinati] non fu un profittatore ed ebbe sempre il coraggio di esprimere il suo pensiero, anche di fronte al suo duce, anche quando sapeva di non fargli cosa gradita. A questa lealtà egli sacrificò non solo la sua posizione politica, ma anche la sua libertà; finì infatti al confino, dove tenne un contegno assai dignitoso, senza abbassarsi mai a dichiarazioni di pentimento, che gli avrebbero fatto riconquistare almeno la perduta libertà.”
cap. 2, p. 20
Quando ero Capo della Polizia
Argomenti
profittatore , liberto , contegno , pentimento , dichiarazione , sacrificio , confine , confino , posizione , onesto , coraggio , fronte , pensiero , politico , fatto , cosa , uomo , bocchino , lealtàCarmine Senise 5
poliziotto e prefetto italiano 1883–1958Citazioni simili

“Con la libertà tutto è possibile, senza libertà tutto è perduto”
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in un articolo di Marcello Marrocco, Il Tempo, Roma, 6 novembre 1974; citato in Luciano Regolo, Il Re Signore, Simonelli editore, 1998, p. 5.

Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.

“Fin che c'è pensiero c'è dignità, fin che c'è il coraggio di inquietarsi, c'è libertà.”
La gioia di educare