Origine: Citato da Frances A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica. Laterza p. 53 ISBN 978-88-420-9239-1
“I decani, come vennero chiamati in età ellenistica, erano, di fatto, divinità sideree egiziane del tempo, che erano state assorbite nell'astrologia caldea e collegate con lo zodiaco. Tutti avevano proprie immagini, varianti a seconda delle diverse liste in cui venivano elencati, e queste liste delle immagini miracolose dei decani provenivano tutte dagli archivi dei templi egiziani. I decani avevano vari aspetti. Essi avevano un preciso significato astrologico, in quanto "Oroscopi" che presiedevano alle forme di vita nate nei periodi di tempo da essi controllati; erano inoltre assimilati ai pianeti posti sotto il loro dominio, e ai segni dello zodiaco (tre decani erano collegati con ciascun segno, del quale costituivano le tre "facce"). Ma erano anche dèi, potenti dei egiziani, e questa loro natura, mai dimenticata, attribuiva ad essi una misteriosa importanza.”
Origine: Giordano Bruno e la tradizione ermetica, p. 61
Argomenti
egiziano , collegato , immagine , oroscopo , tre-giorni , archivio , astrologo , variante , templi , tempo , pianeta , domino , dominio , importanza , potente , segno , periodo , chiamata , significato , aspetto , età , natura , secondo , fatto , vita , proprio , controllato , divinitàFrances Yates 8
storica, insegnante e saggista britannica 1899–1981Citazioni simili

da McLuhan, un umanista nel villaggio globale in Mediamente del 21.01.1999 http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gamaleri.htm
2013, 1-3
Tantrāloka, Capitolo XXXII

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997

“Se menzioni a Shiraz i canditi egiziani | da più dolci bellezze tu sarai svergognato.”
274; p. 337
Canzoniere

da Le sorgenti dei sogni, Rizzoli