
“Molti animali hanno virtù naturali tali da renderli assai atti al presagire e al vaticinare.”
cap. LIV; 2007, p. 90
La filosofia occulta
162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
“Molti animali hanno virtù naturali tali da renderli assai atti al presagire e al vaticinare.”
cap. LIV; 2007, p. 90
La filosofia occulta
“La virtù […] è naturale nell'uomo!…Dio ne ha posto i germi nel cuore dei mortali!…”
Gli dei hanno sete
“Il cuore umano tende a Dio per inclinazione naturale, senza sapere veramente chi sia.”
Trattato dell'amor di Dio
“Sii sempre padrone del tuo animo, affinché con il suo impeto non produca inganni o violenze.”
citato in Festo, De significatione verborum
dal quotidiano Libertà del 31 luglio 2007
9
Massime, Riflessioni morali
Origine: Dalle relazioni alla casa madre di Roma; citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 131. ISBN 8820506505