da The Spanish Cockpit, p. 192; citato in Chomsky 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 148
“Incolore, amorfo, banale, [Giovanni Giolitti] era passato attraverso la vita levandosi solo di tanto in tanto verso l'alto come fa il passero. Impiegato civile fino all'età di quarant'anni, poi funzionario amministrativo e quindi parlamentare, non amava né la retorica di Crispi né la magniloquenza di D'Annunzio; gli piacevano l'aritmetica e la contabilità, il che lo rendeva particolarmente sensibile alle sottili sfumature della cupidigia umana e alle debolezze degli altri nella misura in cui esse gli potevano essere addebitate oppure accreditate. (Parte terza Il piccolo re”
1900-1922), p. 215
La fine dei Savoia
Argomenti
cupidigia , amministrativa , sfumatura , retorica , parlamentare , impiegato , banale , funzionario , debolezza , civile , re , misura , alto , passato , verso , età , piccolo , parte , vita , essere , tanto , passero , contabilitàRobert Katz 9
giornalista, scrittore e storico statunitense 1933–2010Citazioni simili
Franz Borkenau
(1900–1957) scrittore austriaco

“Santa Maria, donna senza retorica, prega per noi inguaribilmente malati di magniloquenza.”
Antonio Bello
(1935–1993) vescovo cattolico italiano
Maria donna dei nostri giorni