Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
“Ciò che si va facendo da parte della scienza (nostro vanto) o dei semplici allevatori o cacciatori di animali, contro gli animali, è veramente innominabile. Stupirò i miei lettori, e forse li scandalizzerò, affermando che, a mio parere, il nazismo non è affatto un momento storico, ma una dimensione immortale dell'uomo, e lo prova il fatto che, mancando le occasioni di esercitare il proprio potere su uomini inermi, lo si esercita a freddo sui figli inermi della natura. Ciò che un cane può e deve sopportare nei laboratori di tutto il mondo è cosa che riempie di terrore: non tanto pensando al cane, ma a chi esercita il suo potere assoluto su di lui.”
Origine: Le piccole persone, pp. 132-133
Argomenti
esercito , cane , animale , potere , allevatore , nazismo , vanto , laboratorio , cacciatore , parere , immortale , terrore , dimensione , lettore , non-lettore , freddo , occasione , storico , assoluto , prova , scienza , semplice , natura , momento , uomini , parte , fatto , mondo , cosa , uomo , tanto , proprio , forseAnna Maria Ortese 44
scrittrice italiana 1914–1998Citazioni simili
Pierre Massuet
(1698–1776)
Don Juan: 2016, p. 99
Viaggio a Ixtlan (1972)

Max Horkheimer
(1895–1973) filosofo tedesco
Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4