“Come percepisco Ferrara? Ferrara è la città dove sono nato. Giocavo a cinque anni al Parco Massari con tanti ragazzini che vorrei tanto incontrare nuovamente dopo 50 anni. C'era un leone di pietra con una fontanella d'acqua che sgorgava dalla sua bocca ed io per bere afferravo una delle sue orecchie. C'era una piccola bancarella che vendeva dei piccoli razzi di plastica che andavano lanciati in aria e che scoppiettavano quando toccavano il suolo per via di una piccola carica di polvere da sparo che noi inserivamo all'interno. Ferrara è una città magica piena di segreti e di storia.”

Origine: Da Ferrara, dal tuo sguardo dal tempo extra, come la percepisci?, in Aa. Vv., 2020 Ferrara città d'arte. Virtuale o reale?, a cura di Roby Guerra, Roberto Guerra Editore, Ferrara, 2017. p. 68. ISBN 978-88-26492-93-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Carlo Zannetti photo
Carlo Zannetti 65
chitarrista, cantautore e scrittore italiano 1960

Citazioni simili

Neil Gaiman photo
Riccardo Bacchelli photo

“Ferrara, Ferrara, | la bella città: | Si mangia, si beve, | e allegri si sta!”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

Ninna nanna dal Capitolo III: La giornata delle traversie
Il Mulino del Po

J-Ax photo
Enzo Ferrari photo

“Cinque anni dopo Tazio Nuvolari entrò nella Scuderia Ferrari, della quale doveva divenire in breve il portabandiera. Già allora era quell'uomo spiccio e caustico che in seguito pochi amici poterono conoscere nell'intimo.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

Origine: Da Il segreto di Tazio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/12/27/il-segreto-di-tazio.html, la Repubblica, 27 dicembre 1985.

Liam Gallagher photo
Norberto Neto photo
Loredana Berté photo
Jules Renard photo

“Quando ascoltava i discorsi delle donne sembrava che dormicchiasse, ma ogni tanto faceva un piccolo movimento con le sue lunghe orecchie da cacciatore di stupidaggini.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

15 settembre 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910

Argomenti correlati