Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7
“LA SUPREMAZIA FRANCESE
In pieno secolo XII sorge nell'Ile-de-France un nuovo mezzo di espressione. La finestra ad ogiva, le vòlte a spigoli, gli archi a rottura, i contrafforti su archi zoppi, trasformano lo stile dei costruttori. Gli edifici tendono al cielo con tutto l'impeto delle loro navate, delle loro torri e delle guglie. È uno stile verticale [il gotico], dove la pietra non è più che uno slancio e si annulla fra le luminose fantasmagorie dei finestroni. […]
L'arte ogivale è un'arte francese. Gli Italiani, per dileggio, la chiameranno gotica, perché per loro il Goto si confonde con lo straniero del Nord.”
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 137
La storia del mondo in 300 minuti
Argomenti
franco , francese , stile , guglia , dileggio , spigolo , arte , supremazia , costruttore , verticale , impeto , rottura , slancio , tendone , capitolo , risveglio , edificio , occidente , nord , finestra , straniero , nord-est , pieno , espressione , pietra , secolo , mezzo , cielo , nuovo , italianoRené Sédillot 12
giornalista e storico francese 1906–1999Citazioni simili

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.