“La post-modernità produce incessantemente il nuovo e rende l'uomo estraneo a ciò che crea al punto che egli non sa più nominare e dare senso all'universo sociale e culturale che si forma e si muove. La post-modernità è «movimento più incertezza». Siamo in un tempo in cui nulla è sicuramente acquisito, né il sapere e la competenza, né il sostegno sociale e affettivo. L'uomo post-moderno può sentirsi nella condizione di straniero nel suo stesso condominio. Di fronte alla privazione di significato, si moltiplicano i tentativi individuali di riappropriarsi del senso ed ecco che i gruppi religiosi alternativi e le sette ne rappresentano uno.”
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia
Argomenti
post , senso , condominio , condomino , privazione , competenza , incertezza , sostegno , alternativo , uomo , interpretazione , estraneo , contemporaneo , straniero , tentativo , gruppo , significato , movimento , fronte , condizione , nuovo , forma , sapere , punto , tempo , stesso , mondo , universo , social , religioso , nullaCecilia Gatto Trocchi 8
antropologa italiana 1939–2005Citazioni simili
da Democrazia ecologica

Mario Bellini
(1935) architetto e designer italiano
Origine: Da intervista di Aurelio Magistà, "L’unico segreto del design è la parola design", la Repubblica, 10 aprile 2019, p. 35.