“Per un quadro meno incompleto della fermentazione che avveniva in area religiosa non si possono certo trascurare le minoranze evangeliche, assumevano in questo periodo "un carattere non più solo estraneo ma ostile al fascismo; la loro propaganda ritorna con insistenza sul valore della pace e dell'amore fraterno nel momento in cui la propaganda ufficiale diffonde sentimenti di odio al nemico." (Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 5. Atteggiamento della gerarchia ecclesiastica in questa fase, p. 69)”

Cattolici e comunisti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Luglio 2024. Storia

Citazioni simili

Isaac Bashevis Singer photo

“Si arriva all'assassinio per amore o per odio, alla propaganda dell'assassinio solo per malvagità.”

Isaac Bashevis Singer (1902–1991) scrittore polacco

Origine: Da Satana a Goray. Frase identica a quella presente in Italo Svevo (vedi), La coscienza di Zeno.

Italo Svevo photo
Bertolt Brecht photo
Alasdair MacIntyre photo
Italo Svevo photo
Sergio Quinzio photo

“L'amore evangelico per i nemici non ha nessuna parentela con l'utopia nonviolenta che spera di stabilire la pace, di dissuadere gli empi non contrastandoli.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

da La fede sepolta, Adelphi, Milano, 1997, pp. 65-66

George Orwell photo

“La storia si è fermata nel 1936. Dopo, è solo propaganda.”

George Orwell (1903–1950) scrittore britannico

da 1984; citato in Corriere della sera, 15 agosto 2003

“Aspiro, per quando sia morto, a una lode: che in nessuna mia pagina è fatta propaganda per un sentimento abietto o malvagio.”

Giuseppe Antonio Borgese (1882–1952) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 253
Una Sicilia senza aranci

George Orwell photo

Argomenti correlati