
Origine: Da Pensées diverses, citato in François Grégoire, I grandi problemi metafisici, traduzione dal francese di Giulia Vecchi, terza edizione, Garzanti, Milano, 1960, p. 23
Origine: Da Pensées diverses, citato in François Grégoire, I grandi problemi metafisici, traduzione dal francese di Giulia Vecchi, terza edizione, Garzanti, Milano, 1960, p. 23
Capitolo terzo, Il problema della conoscenza, p. 23
I grandi problemi metafisici
“La generosità è la testa e la coda di quella cosa più grande, metafisica, che è la carità.”
Testamento
“Per perdere la testa, bisogna averne una.”
Variante: Per perdere la testa, bisogna averne una...
Origine: Citato in Ancelotti rimanda Gourcuff: "Il suo problema è la testa" http://www.calciomercato.it/news/43168/, Calciomercato.it, 2 marzo 2009.
“Grande era un tempo la riverenza per una testa canuta.”
V, 57
Magna fuit quondam capitis reverentia cani.
Fasti
vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini